Stand a noleggio o in vendita, c’è un’alternativa vincente?

Soluzioni di design e stand funzionali

Mi capita spesso che mi vengano fatte richieste di consulenza sull’annoso tema dell’allestimento in fiera. Infatti, il cruccio di molte aziende e di responsabili marketing è proprio questo: se e quanto investire in uno stand che rispecchi il loro brand. “Cosa dici , cosa ci consigli? è meglio l’allestimento a noleggio o uno stand in vendita?” e qua si apre un capitolo enorme, in cui per dare consigli specifici è meglio andare con ordine e circospezione…

Oggi farò un breve excursus sulle due situazioni per poi passare alla nostra ALTERNATIVA VINCENTE. 

Stand a noleggio:
è la più diretta delle soluzioni anche visto il mare di alternative, a cui puoi attingere. Trattasi sempre e comunque di strutture che vengono reinterpretate,non è materiale di tua proprietà, lo stato di conservazione di arredi e accessori è a discrezione dell’allestitore.

Stand in vendita:
ancora oggi alcune aziende scelgono questa soluzione. Con tutte le problematiche del caso mi verrebbe da dire: “Eh sì, perché a fronte di un investimento iniziale molto alto, ti troverai a gestire situazioni che esulano dal tuo mestiere, quindi rimessaggi, trasporti, montaggi e movimentazioni, senza contare la parte burocratica delle questione, per la quale gli Enti Fieristici richiedono sempre di più, innumerevoli dichiarazioni, conformità, certificazioni... Insomma, un lavoro per nulla semplice che sicuramente ingenera stress e sprechi di risorse”.

Per il nostro cliente INALME abbiamo pensato ad un’alternativa che si è dimostrata vincente.

L’Alternativa Vincente:
per rispondere alla domanda iniziale, ad ALLESTIDEA abbiamo riflettuto lungamente e tratto una conclusione semplice ed efficace: proporre una struttura che sia l’essenza delle due classiche e che porti in sé i vantaggi di entrambe. In pratica, si va a fare uno studio di progettazione architettonica, uno di marketing e un terzo economico.

01. Studio di progettazione architettonica:
in questa fase si lavora su tre elementi cardine: design, versatilità e qualità dei materiali.

02. Studio di marketing:
come aspetto fondamentale di un allestimento si studiano le aree dedicate alla comunicazione dei logo aziendali, tenendo conto di eventuali intercambiabilità nel corso della vita dell’allestimento.

03. Studio economico:
la scelta dei materiali e le soluzioni architettoniche e costruttive sono rivolte anche a questo aspetto, al fine di ottenere una sostanziale convenienza in rapporto qualità/prezzo, riscontrabile nelle prime tre o quattro manifestazioni.

In conclusione:
Il fine ultimo è quello di proporti uno stand con un profilo qualitativo alto, realizzato con materiali nobili e finiture pregiate, in cui tutte le parti architettoniche verranno costruite e utilizzate in esclusiva per la tua azienda.

Nella prossima news andremo a sviscerare la nostra proposta in modo da farti comprendere efficacemente i vantaggi di tale modalità: com' è possibile avere un vantaggio economico, quali sono le parti personalizzate a te dedicate e quindi in acquisto, quali le strutture tecniche che potrai noleggiare.

Michele Cammarano