Enfatizza il tuo marchio

Come valorizzare il marchio dell’azienda, i suoi valori, attraverso un allestimento fieristico? Da dove partire e quale percorso seguire?

Nel tempo, il contesto fieristico è molto cambiato. Fino agli anni ‘80 c’erano grandi fiere campionarie o comunque generaliste. Poi si è incominciato ad avere un approccio diverso. Ora non è più il prodotto in sé ad essere il protagonista in fiera, bensì l’immagine dell’azienda, i suoi valori. Per questo, nella complessità del contesto fieristico odierno, è indispensabile partire sempre da alcune domande che innescano tutto il processo: “quali sono i valori aziendali che si vogliono far emergere?”, “cosa comunicare?”, “a quale pubblico rivolgersi (target)?”.

 

Brand awareness

Tante aziende ben strutturate e con un bravo ufficio marketing arrivano in fiera con le idee chiare, con una certa consapevolezza del marchio e con del materiale di riferimento. Questo rende sicuramente più immediata la realizzazione di uno stand appropriato. Ma non sempre ci si trova di fronte ad aziende con una tale livello di brand awareness.

Scenari adeguati

Ad ogni modo, un allestitore con esperienza sa che è importante aiutare il cliente a partire da alcuni semplici messaggi chiave da declinare nel progetto allestitivo. L’exhibition designer sa che la chiave di volta di un allestimento è quella di riuscire a far emergere scenari adeguati alla rappresentazione del brand di un’azienda, in modo che lo stand diventi un’occasione per il visitatore di fare un’esperienza indimenticabile.

 

Il criterio della preferenza

Sappiamo tutti che la concorrenza è sempre maggiore. Proprio per questo bisogna puntare tutto sul coinvolgimento del pubblico, sulla preferenza accordata dal pubblico. Non basta più che il prodotto sia valido, ma è importante farsi amare e preferire dal visitatore.

Non dimentichiamo l’importanza di chiamare in causa molteplici canali sensoriali che facciano entrare in gioco sia l’aspetto cognitivo, che quello emozionale delle persone che vi prenderanno parte.

 

Fig. 3. Un nostro esempio di stand

 

I segni distintivi dell’azienda

Dopo aver preso in mano il materiale aziendale quali depliant, brochure, sito, documentazione fotografica degli allestimenti realizzati precedentemente, bisogna seguire certe logiche grafiche, partire dai segni distintivi, colori e forme di riferimento che costituiscono storicamente la sua immagine. La storia passata è sempre di grande aiuto per evitare errori già fatti, ma soprattutto per comprendere meglio l’azienda e il tratto distintivo su cui lavorare.

 

Un messaggio chiaro e semplice

Siamo convinti che per comunicare in modo efficace, sia importante dare un messaggio chiaro e semplice. Partire da uno o due messaggi chiari, declinati in varie forme, è per noi una strategia vincente, che tiene lontano il cosiddetto rumore di fondo, quella confusione visiva che non permette di comprendere il messaggio. Sicuramente utilizzare le forme e i colori propri del brand rafforza la comunicazione.

 

Da dove partire? Te ne parleremo nel prossimo articolo...

 

Fig. 4. Un nostro esempio di stand

 

CONTATTACI PER INFO O PREVENTIVI