Desideri avere stampe e grafiche perfette?

Ti raccontiamo la nostra esperienza con qualche piccolo suggerimento per evitare gli errori più banali.

Oggi vorrei darti pochi, ma mirati consigli utili per la realizzazione di stampe e grafiche.

CONTATTACI PER INFO O PREVENTIVI

Regole fondamentali per comunicare

Visto che tutta la parte relativa alla comunicazione è di importanza vitale per il tuo allestimento, ritengo che una buona formazione e il rispetto di alcune regole fondamentali siano la base per ottenere un buon lavoro di vestizione dello stand, soprattutto in riferimento al fatto che una buona qualità della stampa dipende in prima battuta dai files di partenza, in seconda dai macchinari e supporti utilizzati.

 

I file giusti

Ciò premesso, cominciamo con il comprendere chi sia la figura di riferimento per la fornitura e la scelta dei files da stampare. Una volta individuata, che sia l’agenzia di comunicazione o il committente/utilizzatore, questi dovrebbe impegnarsi a fornire i files idonei e pronti per la stampa.

Tecnicamente, quello che ogni stampatore ti richiederà per andare in stampa sono i files creati in Free Hand, Adobe Illustrator, Adobe InDesign, Adobe PhotoShop (fino alla versione Cs5) o nei formati PDF, TIP ed EPS ad alta risoluzione.

 

Colori lucenti

Per raggiungere lo scopo di avere immagini ben definite, con colori lucenti e quindi con un’ottima risoluzione il materiale inviato allo stampatore dovrebbe essere in formato reale, a 100 dpi, o a 1/3 della dimensione finale di stampa a 300 dpi e, naturalmente, bisogna assicurarsi che le immagini siano in quadricromia (CMYK).

 

Supporto per la stampa

Una volta deciso il supporto per la stampa, valuta con lo stampatore la tipologia della plastificazione. Un consiglio? In ambito fieristico è sempre meglio utilizzare quella “opaca”, onde evitare fastidiosi riflessi.

 

Tracciati

Ogni testo deve essere convertito in tracciati. Nei casi eccezionali, in cui si verifichino modifiche al testo, inviagli files non in tracciati e rispettivi font.

 

Codici colore

Se, desideri che i colori siano il più fedeli possibili alla realtà, ricordati di fornire i relativi codici colore adeguati al software utilizzato.

 

Come inviare i file pesanti

Non mi stupirei se una volta recuperato tutto il materiale e foste pronti per l’invio il tutto risulterà troppo pesante ed impossibile da inviare via e-mail... Il problema è facilmente risolvibile collegandosi ad un indirizzo FTP del vostro fornitore.

 

Verifica

Prima di procedere con la stampa vera e proprio assicurati che il tuo stampatore abbia provveduto a suo volta ad un’attenta verifica del materiale inviato, potrebbe lui stesso rilevare alcune incongruenze e magari darti “una mano” per eventuali impaginazioni, scontorni o fotoritocchi. 

 

Organizzati per tempo

Purtroppo, si sa, il tempo è tiranno e soprattutto quando si affronta la Fiera si è tutti di corsa e all’ultimo minuto. In ogni caso, se davvero vorrai ottenere un buon risultato, affronta questo importante aspetto con largo anticipo.

Sperando che le nozioni descritte, frutto della nostra esperienza, possano essere di tua utilità, ti saluto e un arrivederci alla prossima news.

 

CONTATTACI PER INFO O PREVENTIVI