Cosa ci racconta un’esposizione in fiera o in uno store?

Dedicato a chi decide di fare un allestimento significativo

Ogni oggetto ha una sua storia da raccontare, un percorso che lo ha fatto arrivare fin lì, proprio in quel punto in cui è stato posto.

Un universo fatto di emozioni, colori, sensazioni, equilibrio e forza. Un’esperienza significativa: è questo che il visitatore ha bisogno di vivere percorrendo uno stand in fiera, davanti ad un espositore o ad un oggetto.

 

Immedesimazione

Questa è la mia esperienza di allestitore. Mi rendo sempre più conto che si riesce ad avere successo solo quando il visitatore accetta di entrare nel mondo che si rappresenta, di immedesimarsi con quell’oggetto allestito.

In questo modo, si innesca quel meccanismo che lo fa diventare fan e che lo spinge a comprare i valori di quel marchio e di quel prodotto.

 

Una passione

A monte di un’azione commerciale c’è sempre una passione. Solo appassionandosi al brand il visitatore poi deciderà di fare un acquisto.

Possiamo vendere solo qualcosa carico di significato.

Ognuno di noi desidera sentirsi parte di un luogo che rispecchi quello che siamo e che in qualche modo ci arricchisca, che lo trasformi e lo invogli a tornare.

 

CONTATTACI PER INFO O PREVENTIVI

Come ideare, progettare e realizzare spazi simili?

Tutto parte da un desiderio, quello di coinvolgere il visitatore, portandolo oltre il suo presente, nel suo passato e nel futuro. Ingredienti fondamentali per fare emergere sensazioni, emozioni e memorie autobiografiche.

Per capirci meglio, quel meccanismo secondo cui di fronte al prodotto esposto, se sei triste ti rallegri e se sei agitato ti tranquillizzi.

Ogni allestimento può rispecchiare un luogo della memoria che il visitatore ha dentro di sé e che ha vissuto in maniera significativa.

 

 

Affascinare per credere

Un altro punto fondamentale è quello di far sì che il visitatore creda al racconto che stiamo facendo attraverso quell’esposizione. Un luogo diventa significativo non solo perché esteticamente curato e di qualità, ma soprattutto perché affascina il pubblico, creando un’atmosfera di fiducia.

 

 

Non è un inganno

Ciò non significa ingannare il pubblico. Significa avvicinarsi al mondo dei visitatori e far sì che il mio racconto non sia importante solo per me, ma soprattutto per loro. Significa far scattare un riconoscimento, che questo spazio sia sentito come vicino alle convinzioni del visitatore. Solo così si può aprire lo spazio per il dialogo.

 

Storytelling

Allestire questi ambienti seguendo le regole dello storytelling implica pensare non solo a come lo spazio sarà organizzato in quanto racconto, ma anche a come sarà raccontato tutto il mondo della fiera prima, durante e dopo gli eventi stessi. Questo implica l’utilizzo di strumenti digitali, che aiutino a fare rete.

Ma di questo ti racconterò nel prossimo articolo.

 

CONTATTACI PER INFO O PREVENTIVI