Caso studio: Acquaviva, Sigep 2019
Acquaviva - Sigep 2019
La DOLCIARIA ACQUAVIVA fonda le sue radici in un luogo che vanta una delle culture culinarie più antiche e ricche del mondo, in cui viene coltivata la passione per la bontà. La tradizione pasticciera del territorio e l’amore per le specialità campane hanno motivato le scelte, sono fonti di energia per il lavoro di ogni giorno e per la realizzazione di prodotti autentici e inimitabili. Fondata nel lontano 1979, quando venne inaugurato il primo stabilimento dedicato esclusivamente alla realizzazione di prodotti dolci da forno tipicamente campani. Oggi, con un core business dedicato prettamente alla croissanteria, vanta un presidio su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Partendo dal FORNO come strumento primordiale ancor oggi indispensabile per la cottura che è elemento fondamentale per l’industrializzazione di questi ottimi prodotti e ancora il forno adottato come elemento simbolo di DOLCIARIA ACQUAVIVA lo ritroviamo trionfante nel logo aziendale. Sono proprio le forme di questo tradizionale forno che hanno ispirato le linee del nostro allestimento. Forme curvilinee che si alternano a linee tese e a formare archi.
L’idea è stata quella di concentrare in uno spazio espositivo la vita dell’azienda mettendo alla portata del pubblico la nascita dei prodotti elaborati da mani sapienti, la cottura e l’esposizione dei dolci appena sfornati. In un tale spazio non potevano mancare aree per la degustazione e aree ricettive. Il risultato è stata la creazione di una architettura caratterizzata da linee curve, riscaldata da materiali naturali.
Vantaggi
Il principale vantaggio è quello di restituire al cliente una caratterizzazione fortemente ispirata al proprio logo aziendale attraverso forme che rimandano un messaggio ridondante per il visitatore , il secondo vantaggio lo si ritrova nello sforzo effettuato in fase progettuale in cui si è privilegiato l’esposizione dei prodotti che possiamo ritrovarli sul fronte principale e nella zona laboratorio lasciata volutamente a vista , terzo vantaggio un utilizzo di materiali naturali come il legno o decorativi come i rivestimenti in maiolica che hanno fortemente caratterizzato l’allestimento.